Benvenuti nel portale ufficiale del Principato del Sabourg

Principato del Sabourg dal 1261 è il primo stato monastico sovrano della storia dell’umanità.

Clicca sul titolo e approfondisci le missioni diplomatiche del Sabourg

Il Principato del Sabourg fin dalle origini è uno stato abbaziale costituito da religiosi. I monaci regnarono nei territori del Sabourg dal 1261 al 1729, anno in cui il principato fu venduto ai Savoia col benestare del Papa che impose la condizione per il trasferimento del titolo di proprietà mediante il pagamento dei debiti pregressi con i creditori, in particolare quelli contratti con la Repubblica di Genova. Aspettativa che non venne soddisfatta, rendendo così inefficace l’atto di vendita. I territori del Principato del Sabourg divennero legittimamente un protettorato dei Savoia fino al 1946, ancora oggi esercitato unilateralmente dalla Repubblica Italiana.

Il Principato del Sabourg è suddiviso in due Priorati: il Priorato del Sabourg ed il Priorato della Cappellania di San Michele a Ventimiglia.

La capitale è Seborga.

Il territorio del Priorato del Sabourg comprende l’attuale territorio del Comune di Seborga, parte di quello del Comune di Ospedaletti, di Perinaldo e di Sanremo, oltre all’isola di Bergeggi (Savona).

La capitale economica è La Grange.

Il Priorato della Cappellania di San Michele era composto dai territori della Grange, ovvero dai territori che comprendono parte dell’attuale territorio di Ventimiglia, di Airole, di Olivetta San Michele e di Sospello (Francia). La superficie dell’antico territorio era di circa 110 kmq.

La continuità storica e religiosa del Principato del Sabourg è assicurata ai nostri giorni, da Sua Altezza Reverendissima Monsignor Giovanni Luca, Principe Abate  Arcivescovo del Sabourg, eletto novantunesimo sovrano il 29 settembre 2019 e incoronato da un alto prelato ortodosso in data 28 dicembre 2019.

Motto ufficiale 

“Sub umbra sedi”

La traduzione letteraria è “mi sono seduto all’ombra”.
Il Salmo 91,1 delle Sante Scritture recita testualmente: “Chi abita al riparo dell’Altissimo riposa all’ombra dell’Onnipotente”.

Conosci l’inno del Sabourg

Due domande frequenti:

→ Come si ottiene la nazionalità sabourghese? Vai al sito Esbr
→ Come si ottiene la residenza digitale?  Vai al sito e-residence card

Clicca sul titolo e approfondisci le missioni diplomatiche del Sabourg

Il Principato del Sabourg fin dalle origini è uno stato abbaziale costituito da religiosi. I monaci regnarono nei territori del Sabourg dal 1261 al 1729, anno in cui il principato fu venduto ai Savoia col benestare del Papa che impose la condizione per il trasferimento del titolo di proprietà mediante il pagamento dei debiti pregressi con i creditori, in particolare quelli contratti con la Repubblica di Genova. Aspettativa che non venne soddisfatta, rendendo così inefficace l’atto di vendita. Seborga divenne legittimamente un protettorato dei Savoia fino al 1946, ancora oggi esercitato dalla Repubblica Italiana.

Il Principato del Sabourg è suddiviso in due Priorati: il Priorato del Sabourg ed il Priorato della Cappellania di San Michele a Ventimiglia.

La capitale è Seborga.

Il territorio del Priorato del Sabourg comprende l’attuale territorio del Comune di Seborga, parte di quello del Comune di Ospedaletti, di Perinaldo e di Sanremo, oltre all’isola di Bergeggi (Savona).

La capiotale economica è La Grange.

Il Priorato della Cappellania di San Michele era composto dai territori della Grange, ovvero dai territori che comprendono parte dell’attuale territorio di Ventimiglia, di Airole, di Olivetta San Michele, di Sospello (Francia) e Molinetto (Francia). La superficie dell’antico territorio era di circa di 110 kmq.

La continuità storica e religiosa del Principato del Sabourg è assicurata ai nostri giorni, da Sua Altezza Reverendissima Monsignor Giovanni Luca, Principe Abate  Arcivescovo del Sabourg, eletto novantunesimo sovrano il 29 settembre 2019 e incoronato da un alto prelato ortodosso in data 28 dicembre 2019.

 

 

Motto ufficiale 

“Sub umbra sedi” 

La traduzione letteraria è “mi sono seduto all’ombra”.
Il Salmo 91,1 delle Sante Scritture recita testualmente: “Chi abita al riparo dell’Altissimo riposa all’ombra dell’Onnipotente”.

Conosci l’inno del Sabourg

Due domande frequenti:

→ come si ottiene la cittadinanza sabourghese? Entra nel sito della cittadinanza
→ come si ottiene la residenza digitale?Entra nel sito della e-residence card

Istituzioni del Principato

Obiettivi del Principato del Sabourg

→ Riconoscimento ONU

Sua Altezza Reverendissima, Mons. Giovanni Luca, Principe-Abate Arcivescovo del Sabourg sottoscrive pubblicamente la Carta delle Nazioni Unite redatta il 26 giugno 1945 a San Francisco (US) e ne conferma il rispetto integrale degli articoli al fine di richiedere al Segretario Generale dell’ONU, Antonio Guterres, l’accettazione del Principato del Sabourg in qualità di nuovo Paese membro.

 

→ Autonomia speciale dalla Repubblica Italiana

Sua Altezza Reverendissima, Mons. Giovanni Luca, Principe-Abate Arcivescovo del Sabourg ha inviato in data 4 Novembre 2020 al Presidente del Consiglio dei Ministri, Capo del Governo della Repubblica Italiana, una richiesta ufficiale di riconoscimento del Principato del Sabourg, oggi enclave sovrana senza possedimento territoriale, al fine di definire un accordo bilaterale tra Stati, volto a definire un protettorato perpetuo finalizzato ad ottenere un’Autonomia speciale dei terreni che coincidono col Comune di Seborga e limitrofi e parte del Comune di Ventimiglia e di Olivetta San Michele, come previsto dall’Art. 5 della Costituzione Italiana.
→ Articolo di approfondimento

 

→ Istituzione dell’Organizzazione dei Microstati Uniti

Sua Altezza Reverendissima, Mons. Giovanni Luca, Principe-Abate Arcivescovo del Sabourg invita i capi di governo dei microstati della Comunità Internazionali di istituire un nuovo soggetto di cooperazione internazionale denominato “Organizzazione dei Microstati Uniti”  al fine di incentivare la cooperazione tra stati unificando la voce delle micronazioni per lo sviluppo di un nuovo ordinamento a carattere socio-economico comune.

Comunicati ufficiali

26 Luglio 2025

FESTA DI SANTA MARIA DI MAGDALA

Leggi il comunicato

6 Giugno 2025

DALLA CINA TECNOLOGIA E SPIRITUALITA’

Leggi il comunicato

20 Maggio 2025

Diplomazia
A LEONE XIV: “Il Santo Spirito ha ispirato il primo appello ai popoli”

Leggi il comunicato

21 Maggio 2025

IL CONSENSO DEGLI STATI CENTRO AFRICANI AL SABOURG

Leggi il comunicato

22 Aprile 2025

PAPA FRANCESCO HA LASCIATO UN SEGNO INDELEBILE DI PACE, GIUSTIZIA E MISERICORDIA

Leggi il comunicato

23 Gennaio 2025

IL PRINCIPE ABATE DEL SABOURG RICEVUTO UFFICIALMENTE DAL PRIMO MINISTRO DELLA GUINEA CONAKRY

Leggi il comunicato

15 Gennaio 2025

IL PRINCIPE ABATE DEL SABOURG OSPITE D’ONORE ALL’INVESTITURA UFFICIALE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DEL MOZAMBICO

Leggi il comunicato

13 Dicembre 2024

Festa del Principe-Abate, conferenza stampa con dichiarazione pubblica del ricevimento ufficiale come capo di Stato in Africa

Leggi il comunicato

6 Novembre 2024

Messaggio di congratulazioni al neo Presidente eletto Donald Trump

Leggi il comunicato

29 Settembre 2024

Celebrazione ufficiale del quinto anniversario dell’Ordine Monastico di Seborga.

Leggi il comunicato

22 Luglio 2024

Festa della co-pratrona del Sabourg Santa Maria di Magdala

Leggi il comunicato

24 Giugno 2024

Invito a presenziare alla Celebrazione ufficiale per la Pace nel Mondo in Vaticano.

Leggi il comunicato

5 Maggio 2024

Presentazione ufficiale della Fondazione Digitale ed emissione di 144.000 unità digitali.

Leggi il comunicato

10 Gennaio 2021

La Repubblica Genova: “Seborga ci riprova, lettera a Conte per chiedere il riconoscimento dello stato monastico autonomo”.

Leggi l’articolo

Scopri il nostro Principato

Cultura e Turismo

Cultura e Turismo

Altri siti del Principato

In primo piano

Festa S.Michele Arcangelo Patrono del Sabourg – Sesto anniversario dell’Ordine Monastico del Sabourg

Ventimiglia 28 Settembre 2025

Porto di Ventimiglia (Cala del Forte) Teatro Aperto – Ingresso libero

ore 10 Breve allocuzione della Divisione Mare della Gendarmeria Abbaziale

ore 10.30 Presentazione della e-residence card

ore 11  Concerto della Gendarmeria Abbaziale del Sabourg dedicato a S. Michele

ore 12 Presentazione dello Yacht Club del Sabourg

Ventimiglia Alta presso la Cappella del priorato di  San Michele in Vicolo dietro gli Staggi

ore 16 Santa Messa in onore di  San Michele 

ore 17.30 Cerimonia di consacrazione dei Cavalieri e Dame dell’Ordine Equestre di San Martino il Caritatevole