PRIORATO di SAN MICHELE

Dal 1261, il Principato del Sabourg è diviso amministrativamente in due priorati:

– il Priorato di Seborga, precedentemente chiamato Priorato della Seborca;

– il Priorato di San Michele, originariamente chiamato Cappellania di San Michele a Ventimiglia.

Il Priorato di San Michele, precedentemente Priorato della Cappellania di San Michele a Ventimiglia, fu sede della promulgazione della prima Costituzione del Principato del Sabourg, redatta da padre Giacomo Costa e adottata dai monaci del Sabourg nel 1261.

Il Priorato disponeva di un vasto territorio, suddiviso in diversi granges, ovvero frazioni. Il suo territorio comprende gran parte dei villaggi annessi al Comune di Ventimiglia, al Comune di Olivetta San Michele e una parte della città di Sospello (Francia).

Oggi è sede della capitale economica del Sabourg, chiamata La Grange.

Data la sua posizione geografica, tra il Mar Ligure e il fiume Roya, La Grange si presta bene allo sviluppo economico territoriale del Principato di Sabourg.

Il progetto di costruzione della suddetta capitale economica è in fase di definizione da parte del Comitato dei Grandi Progetti, sottoposto alla supervisione del Primo Ministro e dei suoi Consiglieri Ministri competenti.

Grazie a un’iniziativa fortemente voluta dal Principe-Abate, il Priorato sarà sede di una smart city con un polo tecnologico di nanotecnologie e intelligenza artificiale che ospiterà aziende italiane e straniere desiderose di sviluppare innovazioni tecnologiche all’avanguardia.
L’identificazione degli spazi necessari allo sviluppo industriale è già oggetto di uno studio dell’ASEPAS. Entro il 2026 sarà organizzata una conferenza di presentazione del progetto.
Numerosi progetti in ambito universitario, educativo e sportivo saranno inoltre sostenuti in vista di una rilancio strategico del territorio in collaborazione con le autorità amministrative italiane.
Inoltre, essendo sede dell’Aeroclub du Sabourg e dello Yacht Club du Sabourg, ospiterà eventi di alto livello sia nel settore nautico che in quello dell’aviazione civile.

Il Priorato di San Michele collabora con quello di Seborga per far interagire storia, spiritualità e innovazione tecnologica.